INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 150 gr di parmigiano grattugiato
- 150 gr di pangrattato
- 3 uova
- noce moscata qb
- sale qb
- Brodo di gallina, cappone o carne
I passatelli in brodo romagnoli sono uno di quei piatti da assaggiare almeno una volta nella vita!
Sono, oltre ai cappelletti, la minestra in brodo per eccellenza della tradizione romagnola.
L'origine di questo piatto la collochiamo negli antichi casolari di campagna e nasce come "piatto di recupero" per non buttare via gli avanzi di pane e formaggio, oramai troppo duri per essere consumati: Pane raffermo, formaggio indurito, uova e qualche aroma, ecco gli ingredienti di questa bontà.
Il nome Passatelli deriva dal metodo con cui venivano realizzati dalle azdore: infatti, per dargli la caratteristica forma, l’impasto doveva essere schiacchiato con forza e fatto appunto passare dai forellini di uno strumento che solo in Romagna si poteva trovare, "E' fer di pasaden" ( il ferro dei passatelli). Tutt'oggi è uno strumento immancabile in tutte le nostre case.
La tradizione li vuole rigorosamente cotti nel brodo di gallina, anche se oggi la ricetta è stata rivisitata da tanti chef ed è possibile gustarli anche nella versione asciutta, conditi con un buon sugo di pesce, oppure con rucola e pomodorini. Noi continuiamo però a preferirli nella classica versione in brodo 🙂
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Lasciate riposare l'impasto un'oretta.
Trascorso questo tempo passate l'impasto nell'apposito attrezzo, oppure, se non lo avete, in uno schiacciapatate a fori larghi, tagliando i passatelli tra i 4 e gli 8 cm. Potete farlo anche direttamente sulla pentola del brodo bollente. Cuocere fino a quando non salgono in superficie.
Provateli, è la ricetta perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali!