
Novembre è arrivato e già da qualche settimana sulle tavole qui in Romagna si può gustare una squisita focaccia, leggermente dolce, ricoperta da tanta frutta secca.
Si tratta della Piada dei morti, un dolce tipico della Romagna di origini antiche che viene realizzato in concomitanza con la commemorazione dei defunti, ma che si sforna nelle case e nei forni fino alla fine del mese di Novembre.
Si presenta come una focaccia soffice, ottenuta da un impasto a base di ingredienti molto semplici, arricchito in superficie da tanta frutta secca. E' il dolce autunnale per eccellenza, che si presa ad essere gustato in qulasiasi momento della giornata, anche a fine pasto, accompagnato da un buon bicchiere di Albana dolce ovviamente 😉
RICETTA CON LIEVITO NATURALE:
(dose per teglia diametro 34-35 cm)
PREIMPASTO:
- 30 gr pasta madre solida
- 100 gr farina 0
- 50 gr latte
INGREDIENTI:
- 300 gr di farina 0 medio forte
- 50 gr abbondanti di latte
- 2 uova piccole
- 85 gr zucchero
- 55 gr di burro + 20 gr strutto
- 1 cucchiaino di miele
- 3 gr sale
- 2,5 gr malto
- 100 gr uvetta
- 1 pizzico di vaniglia in polvere
- Frutta secca mista per decorare
Con largo anticipo lavare bene l'uvetta e lasciare macerare in uno sciroppo composto da acqua, zucchero di canna e rum in parti uguali.
Preparare il preimpasto impastando i primi 3 ingredienti e attendere il raddoppio.
Una volta raddoppiato, impastarlo con gli altri ingredienti, aggiungendo anche poco succo ricavato dalla macerazione dell'uvetta e lasciando per ultimi il burro e il sale, che vanno aggiunti solo dopo aver formato un panetto morbido e omogeneo.
Infine inserire l'uvetta ben asciugata nell'impasto. Formare una palla e lasciare riposare in una ciotola coperta con telo umido per 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, dividere la massa in due parti per ottenere 2 piade tonde, oppure lasciarla intera se si ha una teglia grande a disposizione, dando nuovamente una forma arrotondata.
Lasciare riposare ancora circa 30 minuti e successivamente stendere l'impasto con le mani fino ad ottenere uno spessore di 1 cm abbondante, oppure a piacere. Passare la superficie con una miscela di uovo e latte e decorare con la frutta secca.
Mettere a lievitare nuovamente coprendo leggermente con pellicola fino al raddoppio; per un effetto più lucido ripassare ancora con la miscela prima di infornare.
Cuocere in forno a 180° statico oppure 165° ventilato per circa 20-25 minuti (fare sempre la prova stecchino).