
L'11 novembre è il giorno di San Martino, e ogni anno, nei week-end precedenti o successivi, Santarcangelo si anima con la Fiera di San Martino, la più grande delle fiere di Santarcangelo.
Sempre molto apprezzata, è l'occasione ideale per trascorrere un fine settimana di festa in compagnia e riscoprire le antiche tradizioni dei contadini romagnoli.
San Martino è anche l'appuntamento più atteso dai buongustai: in Piazza Marini viene allestito un grande mercato coperto dove è possibile degustare ed acquistare i prodotti tipici di tutte le regioni italiane.
Se volete fermarvi a mangiare in fiera, le vie del paese sono ricche di stand enogastronomici di tutti i tipi. Noi vi consigliamo di provare una piadina calda farcita con salsiccia e cipolla, accompagnata da un bel bicchiere di vino Sangiovese. Per scaldarsi poi dal freddo delle sere di Novembre non possono mancare castagne e cagnina.
Tra gli appuntamenti imperdibili della fiera c'è il "Palio della Piadina" (a cui possono partecipare anche i non-professionisti) dove i partcipanti si sfideranno a suon di acqua, farina e strutto per cercare di convincere la giuria a decretare la propria come la miglior piadina romagnola.
Inoltre per rendere omaggio alle antiche tradizioni, da oltre 30 anni San Martino è anche la Sagra Nazionale dei Cantastorie che, con le loro esibizioni, sapranno incantare anche i vostri bambini.
Il divertimento quindi non mancherà neanche per i visitatori più piccini. Durante i giorni della Fiera di San Martino sarà allestito anche un grande lunapark, con giostre e attrazioni per tutte le età.
Vi lasciamo con un curioso aneddoto sulla Fiera di San Martino:
La fiera è conosciuta soprattutto con il nome ‘fira di bécch’, ovvero la ‘fiera dei cornuti: per l'occasione infatti vengono appese sotto l’Arco di Piazza Ganganelli delle grandi corna. La tradizione vuole che se le corna oscillano al proprio passaggio, sarebbe meglio dubitare della fedeltà del proprio partner. Vi consigliamo quindi non passare sotto l'arco se la giornata è ventosa! 😉